Il Bonus Infissi 2025 rappresenta una delle agevolazioni fiscali più interessanti per chi desidera sostituire finestre, porte e serramenti, migliorando al tempo stesso l’efficienza energetica della propria abitazione. L’incentivo prevede una detrazione fino al 50% delle spese sostenute, da recuperare in dieci anni attraverso la dichiarazione dei redditi. Dal 2026 le aliquote saranno ridotte, per questo conviene pianificare i lavori già ora e sfruttare al meglio il beneficio.
Affidarsi a un tecnico esperto è fondamentale per valutare correttamente i requisiti e predisporre la documentazione necessaria. Lo Studio tecnico del geometra Mauro Loreti a Foligno, insieme al suo staff, supporta i clienti nella gestione completa della pratica, evitando errori che potrebbero compromettere l’accesso al bonus.
Bonus infissi e ristrutturazioni edilizie
Chi programma la sostituzione di porte e finestre all’interno di un intervento di ristrutturazione può accedere al Bonus Ristrutturazione, che prevede una detrazione del 50% sulla prima casa e del 36% sulla seconda. In questo caso è indispensabile che i lavori rientrino nelle categorie di manutenzione straordinaria, restauro o ristrutturazione edilizia. Non basta quindi sostituire gli infissi con modelli identici: è necessario un miglioramento reale, ad esempio nel materiale, nel tipo di vetro, nel sistema di apertura o nelle dimensioni.
Il massimale di spesa è pari a 96.000 euro per unità abitativa, con rientro in dieci quote annuali. Se i lavori riguardano interventi più ampi, come coibentazione o impianti di riscaldamento, è possibile valutare la cumulabilità con altre agevolazioni, come Ecobonus o Superbonus (nelle situazioni ancora ammissibili).
Interventi ammessi e non ammessi
Il Bonus Infissi 2025 si applica a interventi che comportano un effettivo miglioramento energetico dell’edificio. Sono agevolati, ad esempio, la sostituzione di finestre e porte-finestre con modelli più performanti, l’installazione di vetri speciali a bassa emissività, la modifica delle dimensioni delle aperture, la sostituzione di persiane e tapparelle se eseguita insieme al cambio dei serramenti, e l’installazione di tende da sole certificate.
Non rientrano invece nel bonus le nuove installazioni dove prima non esistevano infissi, gli interventi senza miglioramenti in termini di isolamento termico e i lavori su edifici non riscaldati come garage o cantine.
Come richiedere il Bonus Infissi 2025
Per accedere all’agevolazione occorre seguire una procedura precisa: i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico parlante, con causale e riferimenti fiscali corretti; è necessario conservare fatture, ricevute e certificazioni tecniche; per l’Ecobonus è obbligatorio l’invio della comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori. La detrazione viene poi inserita in dichiarazione dei redditi e suddivisa in dieci quote annuali.
Seguire tutti i passaggi in modo accurato è essenziale per non perdere l’opportunità di risparmio. Per questo è utile rivolgersi a professionisti qualificati. Lo Studio tecnico Loreti Mauro a Foligno offre consulenza completa, dalla verifica della fattibilità al supporto burocratico e fiscale, garantendo serietà e competenza in ogni fase dell’intervento.